CORSO DI FORMAZIONE ONLINE Le Norme UNI EN ISO 13849-1 e 2: la progettazione dei circuiti di sicurezza nelle macchine Illustrate da chi partecipa in ambito ISO ai lavori di preparazione delle Norme 9-10 marzo 2021 Presentazione Scarica la locandina del Corso Relatore |
PROGRAMMA Relatore: Ing. Federico Dosio Prima giornata 09:00 Inizio lavoriInquadramento generale della problematica inerente ai circuiti di sicurezza • Richiami sulla legislazione attinente ai circuiti di sicurezza • I requisiti dei circuiti di sicurezza nella Direttiva 2006/42/CE • Relazione dei circuiti di sicurezza nell’ambito della riduzione del rischio La normativa generale dei circuiti di sicurezza • Panoramica sulla normativa inerente ai circuiti di sicurezza • Campo di applicazione della Norma UNI EN ISO 13849-1: le parti dei circuiti di comando e controllo legate alla sicurezza (SRP/CS) • Relazione con le altre norme relative ai circuiti di sicurezza • Rapporto con la Norma EN 62061 12:30 Intervallo pranzo 13:30 Ripresa lavori Finalità e struttura della Norma EN ISO 13849-1 • Struttura della norma e metodologia utilizzata • Principali definizioni • Struttura della Norma UNI EN ISO 13849-2 e relazione con la Norma UNI EN ISO 13849-1 Le funzioni di sicurezza e i livelli di prestazione della sicurezza • Identificazione delle funzioni di sicurezza nelle macchine e insiemi di macchine • Specifica delle funzioni di sicurezza • Determinazione del livello di prestazione richiesto PLr • Sovrapposizione di pericoli • Livello di prestazione richiesto PLr per un circuito di sicurezza • Relazione tra livelli di prestazione PL e SIL 18:00 Chiusura lavori Seconda giornata Determinazione del livello di prestazione PL del circuito di sicurezza • I parametri necessari per la determinazione di un PL • Architettura base di un circuito di sicurezza • Le 5 categorie di sicurezza • I parametri MTTFD, DC e CCF • Requisiti per specifiche funzioni di sicurezza 12:30 Intervallo pranzo 13:30 Ripresa lavori Specifiche per software, validazione e documentazione • Il software legato alla sicurezza • Validazione e manutenzione dei circuiti di sicurezza • Documentazione tecnica ed istruzioni d’uso di un SRP/CS Esempi applicativi di valutazione del rischio e determinazione di SRP/CS secondo la Norma UNI EN ISO 13849-1:2016 17:30 Test finale di apprendimento 18:00 Chiusura lavori La partecipazione al corso darà agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri il riconoscimento di 15 CFP secondo i criteri stabiliti dalla normativa vigente |
Per informazioni AEIT Ufficio Centrale Via M. Macchi 32 – 20124 Milano, Italia E-mail: manifestazioni@aeit Website: https://www.aeit.it |