Modulistica

* TEMPISTICHE EVASIONE PRATICHE
entro e non oltre 60 giorni dal ricevimento della pratica

 

ISCRIZIONE*

 

TRASFERIMENTO*

 

TIMBRO E TESSERINO PROFESSIONALE

 

S.T.P.*

società tra professionsiti

 

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE ISCRIZIONE ALL’ORDINE

info

La legge di stabilità per il 2012 ha apportato significative modifiche alla disciplina delle certificazioni delle pubbliche amministrazioni. In particolare è stato disposto che nei rapporti tra gli organi della P.A. o i gestori di pubblici servizi i certificati siano sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di cui agli artt. 46 e 47 del Dpr n. 445 del 2000.

A partire dal 1° gennaio 2012, pertanto:

  • i certificati rilasciati dall’Ordine agli Iscritti o a terzi potranno essere destinati soltanto a soggetti privati;
  • l’Ordine non potrà più ricevere certificazioni rilasciate da altre Pubbliche Amministrazioni e depositate dagli Iscritti, (l’accettazione di certificati o di atti di notorietà costituirà violazione dei doveri d’ufficio e i certificati eventualmente acquisiti in contrasto con questo divieto saranno invalidi e non saranno comunque utilizzabili);
  • l’Ordine dovrà rilasciare ogni certificato con la dicitura: “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”. In assenza della dicitura, il certificato sarà nullo.

in sostituzione al certificato di iscrizione è possibile utilizzare la  DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DI ISCRIZIONE ALL’ORDINE

 

CANCELLAZIONE*

info

qualora venga meno l’interesse all’iscrizione all’Ordine, dovranno essere presentate regolari dimissioni, con lettera in marca da bollo da € 16,00 (Euro sedici/00), tramite raccomandata A.R. indirizzata all’Ordine stesso, o presentata a mano presso la Segreteria dell’Ordine.

La richiesta di dimissioni dovrà pervenire entro la scadenza del pagamento della rata dell’anno in corso. Ciò esenterà dai contributi a partire dall’anno in corso.

Nessuna altra forma di dimissioni sarà ritenuta valida.

Con la cancellazione dall’albo s’intendo interrotti tutti i servizi, incluso l’utilizzo della casella di Posta elettronica certificata (PEC)  acquisita tramite l’Ordine e tutte le convenzioni attive stipulate tra CNI/Ordini    CNI/privati     Ordine/privati

REQUISITO OBBLIGATORIO PER AVVIARE LA PRATICA DI CANCELLAZIONE : ESSERE IN REGOLE CON LE QUOTE ASSOCIATIVE.


Poiché le PEC rilasciate da Aruba sono relative ad una specifica convenzione per gli iscritti agli Ordini provinciali, in caso di cancellazione dall’Ordine la casella di posta elettronica certificata sarà disattivata.

Si consiglia quindi di creare un proprio account in un programma di posta elettronica (Outlook Express, Mozilla Thunderbird, ecc) sul proprio computer per non perdere la corrispondenza spedita e ricevuta

 

INSERIMENTO ELENCO COLLAUDATORI

per opere in c.a.

 

RICHIESTA COLLAUDATORI

ai sensi dell’art. 67, comma 4° del d.p.r. 380/01

info

L’art. 7 della legge 1086/1971 dispone che tutte le opere in cemento armato, normale e precompresso, ed a struttura metallica che assolvono una funzione statica devono essere sottoposte a collaudo. Il collaudo deve essere eseguito da un ingegnere o da un architetto, iscritto all’albo da almeno dieci anni, che non sia intervenuto in alcun modo nella progettazione, direzione ed esecuzione dell’opera. La nomina del collaudatore spetta al committente. Quando peraltro non esiste il committente ed il costruttore esegue in proprio, è fatto obbligo al costruttore di chiedere all’Ordine provinciale degli Ingegneri o degli Architetti la designazione di una terna di nominativi fra i quali andrà a scegliere il collaudatore, servizio previsto all’art. 67, c. 4 del D.P.R. 380/2001.

 

INSERIMENTO ELENCO COLLAUDATORI

per commissioni di pubblico spettacolo

 

RICHIESTA ISCRIZIONE ELENCO PREVENZIONE INCENDI*

requisito: possesso dell’abilitazione ministeriale rilascita dal corso base alla prevenzione incendi